Canali Minisiti ECM

Dirindin (LeU): la farsa dei nuovi Lea e il silenzio del Governo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/12/2017 18:47

"Il Ministero dell'Economia non ha ancora approvato la revisione delle tariffe"

"A quasi un anno dalla loro approvazione, i nuovi LEA restano ancora un miraggio. La gran parte delle nuove prestazioni, infatti, resta inesigibile da parte dei cittadini, perché la loro reale disponibilità è soggetta alla revisione delle tariffe che il Ministero dell'Economia non ha ancora approvato. E così il diritto, ad esempio, all'epidurale o a trattamenti innovativi per i tumori resta subordinato alla sensibilità di singole regioni anziché essere garantito a tutti". Lo dichiara in una nota Nerina Dirindin, esponente di Liberi e Uguali e senatrice di Mdp. 

pubblicità

  "Il provvedimento tanto sbandierato dal governo e dal ministro Lorenzin è quindi ancora zoppo e l'erogazione dei nuovi livelli di assistenza in larga parte ferma al palo - sottolinea Dirindin - come pensa il ministro di affrontare la questione? Qual è il motivo per cui il Ministero dell'Economia non ha ancora dato il via libera alla revisione delle tariffe? Perché le Regioni sono silenti? Se c'è un problema di risorse, allora va affrontato adesso, mentre è ancora in corso la discussione sulla legge di bilancio. Legge di bilancio che invece, come abbiamo più volte sottolineato, mostra la totale disattenzione del governo nei confronti della sanità pubblica".    "Altrimenti, come accaduto già per altre misure, si passano mesi a celebrare sui media un provvedimento che in realtà rimane sulla carta", conclude la senatrice

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"